RUOLO, COMPITI E FUNZIONI
Art. 1
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci è un ente culturale di interesse nazionale fondato a Napoli nel 1907 che custodisce, tra l’altro, sette secoli di libri e cinque secoli periodici italiani e stranieri e che concorre a promuovere un sostegno effettivo al diritto allo studio e alla cultura, anche in collegamento con strutture universitarie e scolastiche di quattro continenti.
Art. 2
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci conserva raccolte di rilevante interesse storico documentario, molte delle quali possedute in esclusiva mondiale o nazionale e rappresenta un significativo punto di riferimento per lo studio della realtà storica e culturale sia di Napoli sia di altre realtà nazionali e internazionali.
L'obiettivo principale che in essa si persegue è quello di documentare nel modo più completo ed esaustivo possibile le tappe fondamentali della storia nazionale e internazionale, l’evoluzione del pensiero, degli studi di letteratura, arte, architettura, diritto, dell’illustrazione e della politica internazionali, acquisendo pubblicazioni antiche e correnti, monografie, periodici, manifesti, bandi, decreti, disegni, spartiti, manoscritti, lettere autografe di rara reperibilità.
L’ Emeroteca – Biblioteca Tucci, inoltre, favorisce e valorizza le iniziative culturali rivolte all’approfondimento di alcuni periodi storici o alla conoscenza di alcune pubblicazioni introvabili in altre biblioteche, anche organizzato mostre monografiche, convegni, dibattiti e pubblicazioni illustrate inviate gratuitamente a università, istituti culturali e biblioteche italiani e stranieri.
Art. 3
L’ Emeroteca–Biblioteca Tucci svolge gratuitamente un servizio di consultazione pubblica e un’attività di ricerca, aggiornamento e catalogazione:
Pubblica lettura (consultazione, visione e audizione di materiali digitali).
Consulenza e informazione bibliografica e documentaria, organizzazione di giornate di studio per gli studenti e scolari.
Gestione e sviluppo di sezioni di documentazione specializzata.
Ricerche per l’approfondimento della storia delle pubblicazioni possedute per la schedatura ragionata di libri e periodici.
Periodica consultazione dei cataloghi on line delle altre biblioteche per un aggiornamento del catalogo delle esclusive.
Conservazione e restauro delle proprie dotazioni librarie e documentarie, nonché proposte per l'incremento e rinnovo delle stesse.
Schedatura, catalogazione e classificazione del proprio patrimonio bibliografico.
Attività culturali integrative del servizio di pubblica lettura.
GESTIONE
Art. 4
La gestione dell’Emeroteca–Biblioteca Tucci è affidata all’associazione culturale senza fini di lucro SNGC – Emeroteca Biblioteca Tucci.
ORDINAMENTO INTERNO DELL’EMEROTECA-BIBLIOTECA TUCCI
Art. 5
Il materiale librario e documentario, gli oggetti d'interesse artistico, storico, scientifico, i mobili e le attrezzature esistenti nell’Emeroteca–Biblioteca Tucci sono affidati per la custodia e la conservazione alle unità postali distaccate alla struttura (che comprende anche una Sala Stampa) a norma dell’art. 28 della Legge n.416 del 5 agosto 1981.
Art. 6
Qualsiasi unità di materiale librario e documentario che venga acquisito dall’ Emeroteca–Biblioteca Tucci deve essere iscritta in appositi registri cronologici di entrata, con separazione del materiale librario da quello emerografico.
Per quanto riguarda il materiale librario ogni opera deve recare il proprio numero d'ingresso; per le opere in più volumi un distinto numero d'ingresso sarà attribuito a ogni volume; per i periodici e seriali in genere, il numero d'ingresso verrà assegnato al primo fascicolo di ogni annata.
E' fatto obbligo a ogni dipendente di comunicare subito al Dirigente qualunque danno, sottrazione o dispersione di suppellettili o di materiale dell’Emeroteca di cui abbia notizia.
L’eventuale smarrimento o la sottrazione (mai avvenuta in oltre un secolo di attività) di volumi o documenti dovrà essere annotata in un apposito registro cronologico.
Art. 7
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci tiene e aggiorna i seguenti inventari:
Manoscritti e lettere autografe
Bandi
Decreti
Manifesti
Topografico generale del materiale emerografico
Settoriale
Gli inventari sono tenuti in registri separati e periodicamente aggiornati nell’archivio digitale
Art. 8
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci dispone dei seguenti cataloghi:
Catalogo generale alfabetico per autori e per titoli delle opere.
Catalogo alfabetico per autori e per titoli dei manoscritti.
Catalogo per soggetto.
Catalogo sistematico per materie.
Catalogo generale alfabetico per i periodici.
Cataloghi specifici per le sezioni speciali di interesse storico e documentario.
Cataloghi dei periodici per annate
Catalogo dei donatori
Teca digitale con un Incunabolo, otto Cinquecentine, cinque Secentine e nove periodici ottocenteschi
Art. 9
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci procede ogni anno alla verifica dell'inventario delle proprie raccolte, alla rimozione dei libri dagli scaffali e alla loro spolveratura e ogni tre mesi all’aggiornamento del catalogo on line per titoli.
Art. 10
L'incremento del patrimonio della Biblioteca viene effettuato tramite acquisti e donazioni. Il nome del donatore è apposto, mediante tassello, sul dorso delle pubblicazioni rilegate.
Le donazioni di volumi singoli e di modesta entità sono accettate dal Dirigente del Servizio se rientrano nella politica di accrescimento delle raccolte proprie della biblioteca.
Art. 11
Le operazioni di rilegatura di fascicoli, di restauro, di microfilmatura o riproduzione su altri supporti sono affidate a ditte specializzate esterne.
Art. 12
Il patrimonio documentario dell’Emeroteca–Biblioteca Tucci è inalienabile.
Art. 13
A norma dell’art. 20 dello Statuto in caso di scioglimento dell’associazione il patrimonio sociale non potrà essere alienato in quanto costituente un bene della collettività, ma dovrà essere donato a una grande istituzione culturale pubblica di rilevanza nazionale.
SERVIZI AL PUBBLICO
Art. 14
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16.00. Il servizio di consultazione prosegue anche in parte del mese di agosto.
L'orario della Biblioteca è affisso in visione al pubblico.
Chiusure anticipate, brevi chiusure per l’allestimento di mostre e modifiche all'orario, sospensioni del servizio per qualsiasi motivazione dovranno essere comunicate con avviso esposto al pubblico almeno 48 ore prima.
Art. 15
I servizi di accesso, consultazione e consulenza sono gratuiti.
Art. 16
L'accesso e la consultazione sono consentiti a tutti i cittadini che abbiano compiuto il 14° anno di età. Gli studenti delle scuole elementari devono essere accompagnati da un docente o da un adulto.
Art. 17
Il comportamento del pubblico deve essere tale da non arrecare disturbo agli altri utenti della biblioteca.
A tutti gli utenti è rigorosamente vietato:
_fumare e consumare cibi e bevande;
_entrare o trattenersi nella sala di lettura per semplice passatempo o per fini estranei allo studio;
_fare segni o scrivere sui libri e i periodici;
_fare segni, scrivere e danneggiare i locali, i tavoli e le suppellettili
_assentarsi dalla sala per più di 30 minuti lasciando il posto occupato; qualora l’assenza superi la durata consentita, il posto, in caso di necessità, verrà assegnato ad altri.
Art. 18
La richiesta di consultazione di periodici rari o sottratti alla consultazione ordinaria deve avvenire per iscritto, possibilmente su carta intestata di Ente culturale, Istituto d’istruzione, Università. Al momento della consultazione occorre esibire un documento di identificazione.
L'utente non può richiedere in lettura più di cinque volumi al giorno, fatta eccezione per i ricercatori provenienti da altre città o dall’estero.
Per i libri rari e/o manoscritti già inseriti nella teca digitale, sarà consultabile solo la riproduzione stessa. La consultazione in originale sarà consentita esclusivamente per documentati motivi di studio e sotto la diretta sorveglianza del personale di custodia.
Ogni lettore, prima di uscire dalla biblioteca, è obbligato alla restituzione delle opere ricevute in consegna.
La distribuzione del materiale avrà termine 15 minuti prima dell'orario di chiusura della Biblioteca.
Art. 19
Nel rispetto della normativa vigente sulla tutela del diritto d'autore (legge n. 248/2000), è consentito riprodurre per uso personale, nella modalità di seguito indicata:
la richiesta di riproduzione, fatta su appositi moduli, va accompagnata dalla esplicita dichiarazione che le copie non saranno utilizzate a fini editoriali; è consentita la riproduzione parziale fotografica a carico del richiedente (numero massimo: cinque/sei foto per ciascuna testata). Le foto saranno realizzate con l’assistenza di un dipendente della biblioteca.
b) sono esclusi dalla riproduzione tutte le opere rare, le opere edite prima del 1830, i giornali formato quotidiano, i periodici con legature particolarmente rigide e, in genere, il materiale che, a giudizio della Responsabile, potrebbe risultare danneggiato da tale operazione.
c) non è possibile riprodurre una intera unità libraria, anche se si tratta di un opuscolo; il numero delle pagine da fotocopiare non può essere in ogni caso superiore al 15% dell’intero testo, come prescrivono e vigenti disposizioni legislative (art. 2, Legge 248/2000).
d) non è possibile rilasciare fotocopie dei periodici.
È vietato trasferire il materiale in consultazione fuori dalla sala di studio.
Tutte le opere custodite dall’Emeroteca–Biblioteca Tucci sono escluse dal prestito.
Chiunque trasgredisca le norme del presente regolamento sarà escluso dalla frequentazione della Biblioteca e dovrà risarcire i danni sulla base del valore attuale della cosa da sostituire o della sua
MANIFESTAZIONI CULTURALI
Art. 20
L’Emeroteca–Biblioteca Tucci ospita nella Sala convegni incontri, dibattiti, conferenze, presentazioni di libri e nelle altre sale allestisce mostre monografiche.
Tali iniziative si svolgono in modo da non intralciare il normale funzionamento del servizio di consultazione.
Napoli, 24 marzo 2011*
*Integrato il 21 gennaio 2020